Cittadinanza globale e cartografie​

Il percorso “Hic sunt leones – Vecchie e nuove cartografie sull’Africa” parte da un’analisi degli stereotipi delle mappe coloniali fino ad arrivare a uno studio dei nuovi strumenti per agevolare una scoperta consapevole delle sfide ambientali e sociali del presente.

Perché MANI​

Mani è un’associazione che opera sul territorio di Parma dal 2001, perseguendo scopi di utilità sociale, di sensibilizzazione alle tematiche della cooperazione con i Paesi del Sud del mondo. MANI sostiene e realizza progetti di cooperazione internazionale costruiti dal basso, favorendo il protagonismo delle realtà locali attraverso la mediazione delle comunità di migranti e la centralità del ruolo delle donne.

Introduzione al percorso e al tema​

Per il progetto CODIRE, MANI ha proposto di guardare dall’alto quella “visione di aiuto” che emerge spesso dalle attività nelle scuole occidentali, che corre il rischio di rafforzare implicitamente una disparità di potere e di superiorità morale e simbolica, oltre che economica. Ci siamo concentrati su queste dinamiche, per svelare attraverso la cartografia il processo storico di costruzione dei nostri stereotipi, la non neutralità dello sguardo sul mondo delle mappe stesse, perché la mappa rappresenta una costruzione collettiva, quindi socioculturale e storica, di chi le ha tracciate.

Presentazione del percorso alle classi​

L’attività, denominata “Cittadinanza Globale e Cartografie”, si basa sull’utilizzo di strumenti innovativi come le immagini satellitari e le mappe interattive al fine di superare gli stereotipi, approfondire la conoscenza di realtà e l’approfondimento di diverse grandi sfide attuali che interessano il continente africano e, di conseguenza, il “territorio globale”, dai cambiamenti climatici allo sfruttamento delle risorse, dalle crisi politiche alle migrazioni.

Bibliografia

Scopri gli strumenti per l’osservazione, la scoperta e l’approfondimento del tema: spunti bibliografici per docenti e studenti, un elenco di portali di approfondimento e aggregazione dati, strumenti satellitari e di mapping per l’esplorazione e la ricerca autonoma e tanto altro ancora.

Esiti e attività​

I laboratori in classe hanno coinvolto gli studenti con attività di brainstorming e mappatura condivisa. Leggi alcuni dei pensieri e dei materiali prodotti dagli studenti nel resoconto.

CONTACT US

Fill out the form below, and we will be in touch shortly.